

Windhund Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Scarica scheda tecnicaVitigno
60% Chardonnay, 25% Kerner, 15% Pinot Bianco
Grado alcolico
13% vol
Bottiglia
Borgognotta 750ml
Temperatura di servizio
11°C
Abbinamenti
Vino che si abbina perfettamente a tutto pasto, ottimo con i formaggi
Caratteristiche organolettiche
Vista: giallo con chiari riflessi dorati
Olfatto: al naso risulta espressivo, fine, caratterizzato da note di frutta a polpa bianca seguito da suggestivi profumi floreali e da fieno appena falciato
Gusto: in bocca il vino si apre su note di mandorla, sostenuta da una fragrante freschezza e da una vibrante vena acida. Il finale di bocca risulta sapido, lungo e pulito
Vinificazione e affinamento.Fresco, fragrante e floreale
La raccolta delle uve avviene manualmente in piccole cassette. Giunti in azienda, gli acini vengono pressati
in modo soffice e sottoposti ad una macerazione a basse temperature. La fermentazione delle diverse tipologie di uva viene effettuata a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox.
Il vino, successivamente, riposa durante tutto l’inverno sulle sue fecce fini, per essere poi imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
Scopri la nostra filosofia


WindhundUn vino scolpito dal vento, come il levriero di Albercht Dürer
Il nome Windhund, che in tedesco significa levriero, è un omaggio al grande artista rinascimentale tedesco Albrecht Dürer le cui incisioni a tema naturalisitico sono famose in tutto il mondo.
Il legame tra Steinhaus e l’artista rinascimentale è stretto: passa infatti all’interno della proprietà il famoso sentiero Dürer, antico passaggio che univa il mondo germanico al Mediterraneo, così chiamato perché percorso da Dürer stesso in occasione del suo viaggio a Venezia nel 1494.
Scopri il nostro territorio